STEAM

S = science
T = tecnology
E = engineering
A = art
M = math
Oggi più che mai sta dilagando l'esigenza di sensibilizzare bambine e nambini di tutte le età verso lo sviluppo di competenze adeguate per vivere da protagonisti il nuovo umanesimo digitale e prepararsi al proprio futuro professionale, liberi da preconcetti culturali o di genere. le materie STEAM rivestono un'importanza notevole poichè conoscerle può influenzare le scelte future.
Uno dei pricipi delle STEAM è quello di permettere di avere una visione oggettiva delle reali possibilità individuali. con l'aggiunta della "A" nell'acronimo STEM si è passati alle STEAM non solo per rendere ancora più interdisciplinare l'approccio apprenditivo ma per consentire agli alunni di misurarsi "giocando" con l'estetica, la sensorialità, l'immaginazione e la creatività, conservando l'atteggiamento sistematico, sperimentale e critico sulla realtà indagata.
I progetti STEAM sono un'offerta della nostra scuola secondaria agli alunni delle classi prime che prosegue per i tre anni. I ragazzi restano un pomeriggio a scuola e, dopo la mensa, si cimentano nelle attività pratiche organizzate in moduli di 2 mesi con docenti specializzati nelle discipline STEAM. Si alternano attività di coding per matematica, di robotica, di esperimenti scientifici e di lavori artistici.
| Disciplina e percorso | Docenti | Tematiche | 
| MATEMATICA: coding | 
 Prof. Matteo Venturelli Prof. Francesco Lander  | 
 Introduzione alla programmazione informatica. Uso di Scratch. Narrazione di una storia con Scratch  | 
| TECNOLOGIA: robotica | 
 Prof.ssa Alessia Mulone Prof. Giacomo Breccia  | 
 Regole della robotica. Problem solving. Concetti sul moto. Studio dei sensori fisici e dei robot.  | 
| SCIENZE: laboratorio scientifico | 
 Prof.ssa Camilla Mugnaioni Prof.ssa Beatrice Rigatti  | 
 Percorso sull'acqua. Progettazione ed esecuzione di esperimenti. Elaborazione scritta e digitale dei risultati ottenuti.  | 
| ARTE: laboratorio artistico | 
 Prof.ssa Stefania Puntaroli Prof.ssa Gilda Parise  | 
 Disegno dal vero. Colori e uso delle tempere  | 
 
